
L’IMPORTANZA DEL SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE OGGI.
COME QUESTA STRATEGIA CONSENTE DI MIGLIORARE NOTEVOLMENTE IL VOLUME DI BUSINESS
Anche nel Business i meccanismi di mercato si svolgono sempre più online.
L’uso quotidiano da parte di miliardi di utenti, ha imposto un nuovo modo di comunicare e fare pubblicità nel web.
Che si tratti di un’azienda, di un blog personale o di un quotidiano online, è ormai fondamentale, oltre a possedere un sito web, essere presente anche nei social network.
L’importanza dei social network nella società moderna ha completamente snaturato le vecchie strategie adottate dalle aziende per fare pubblicità, spostando il focus sui luoghi di condivisione virtuale degli utenti. Al giorno d’oggi, senza una relazione empatica tra aziende e social media marketing non si va da nessuna parte.
COME FUNZIONA IL SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE
L’ Azienda interessata ad emergere, crea o si connette a delle community, ovvero dei gruppi di individui che condividono interessi e valori espressi dall’Azienda stessa sui social.
A questi soggetti vengono proposti dei contenuti rilevanti capaci di generare dialogo con l’Impresa, o su di essa, riguardo delle tematiche specifiche.
L’interazione dell’utente/cliente con questi contenuti, se gestita correttamente, può produrre loyalty, ovvero fidelizzazione e social media advocacy.
questo significa che gli utenti/clienti attivano il passaparola on line, con i loro like, commenti, condivisioni, coinvolgendo singolarmente i loro network di amici, fan, follower.
Ciò incrementa di molto la possibilità che una frazione di questi a sua volta finisca per diventare un follower dell’Azienda.
PERCHÉ UN’AZIENDA DOVREBBE SCEGLIERE DI REALIZZARE UNA STRATEGIA SOCIAL MEDIA MARKETING?
- Un alto ritorno dagli investimenti pubblicitari: il ROI generato dal social media advertising è il più alto tra le varie forme di paid advertising. Inoltre sui social la pubblicità permette un’alta profilazione del target e personalizzazione, perciò hai la certezza di coinvolgere esattamente il tuo potenziale cliente e non un passate disinteressato.
- Un Miglioramento del Customer Insights: I social media marketing tool permettono un preciso monitoraggio delle attività sui vari profili social aziendali a differenza dei contenuti condivisi attraverso canali privati quali ad esempio le e-mail. Dall’analisi dei numerosi dati raccolti è possibile ricavare importanti informazioni sul grado di soddisfazione verso un brand, oltre che sui suoi follower.
- Lo sviluppo di relazioni interattive con il proprio target audience. I Social infatti possono aiutare l’ Azienda a costruire relazioni con gli utenti.
- Miglioramento della customer satisfaction.
- Incremento della brand loyalty ovvero la fedeltà del cliente.
- Incremento dei sales leads ovvero dei contatti commerciali e delle vendite, perché andranno ad aumentare le possibilità di business. L’Azienda ogni giorno potrà entrare in contatto con migliaia di potenziali Clienti.
- Aumento del traffico web verso il sito o un blog. I Social Network sono considerati ottimi strumenti per veicolare il traffico dai profili ai siti web.
- Migliorare il ranking ovvero il posizionamento del sito internet sui motori di ricerca per l’incremento della notorietà del brand.
- Sviluppo di una brand authority ovvero di accrescere la reputazione online come esperto o leader in quel settore specifico.
QUALI SONO I PUNTI DEBOLI DEL SOCIAL MEDIA MARKETING?
Problema 1: Necessita di Maggiori risorse.
Le piattaforme social sono svariate e differenti, conseguentemente le varie forme dei contenuti da pubblicare e condividere vanno adattate alle specificità di ciascuna di loro. Allo stesso modo una campagna di social media marketing non può essere lanciata e lasciata sola a se stessa. Ci vuole tempo, dedizione e personale dedicato.
Come risolvere questo problema?
Per risolvere questo problema molte società e molti professionisti oggi, invece di utilizzare del personale interno dedicato ai Social, preferiscono rivolgersi a società terze che offrono assistenza Social Media qualificata e spesso a costi vantaggiosi.
Problema 2:
Feedback negativi: si possono ricevere anche dei post negativi dai clienti che mal gestiti, possono diventare virali e così facendo danneggiare seriamente la reputazione di un brand.
Come risolvere questo problema?
Consigliamo vivamente di evitare il “Fai da te” ma di rivolgersi a dei Professionisti esperti in Social Media Marketing che troveranno un modo intelligente per gestire i clienti scontenti, magari attraverso un miglioramento del servizio di Customer service.
COME FARE SOCIAL MEDIA MARKETING?
LE REGOLE PER UN SOCIAL MEDIA MARKETING DI SUCCESSO
È importante immettersi sui social con un’efficace strategia social media marketing.
Questa strategia si sviluppa attraverso la definizione di un piano social media marketing che si compone di alcune precise fasi:
Step 1: Conduzione di un social media marketing audit
In questa fase l’attività di audit è rivolta alla valutazione degli asset digitali di cui si dispone, in rapporto anche alla concorrenza, al fine di rilevare su ciascun canale social cosa funziona e cosa non funziona.
Step 2: Definizione degli obiettivi di social media marketing
Analizzati gli asset digitali, pubblico e concorrenza, il passo successivo riguarda la definizione di obiettivi e risultati che si spera di raggiungere. Questi obiettivi devono essere allineati con la strategia generale di comunicazione e marketing in modo che i social media permettano il raggiungimento degli obiettivi di business.
Step 3: Individuazione del target audience
Occorre avere chiaro chi è il proprio target audience affinché il messaggio che si vuole veicolare sui social risulti efficace. Sviluppare dei profili del cliente tipo è essenziale per lo sviluppo di una strategia di social media marketing.
Step 4: Creazione di una social media content strategy
I contenuti sono importantissimi al fine di creare engagement e per il raggiungimento degli obiettivi di marketing prefissati. In quest’ottica risulta fondamentale seguire un approccio strategico focalizzato alla creazione e distribuzione di contenuti pertinenti e di valore volti ad una audience chiaramente definita.
Affinché la strategia di comunicazione sui diversi social media sia efficace sarà bene però pianificare la gestione di questi contenuti in base anche al tipo di social utilizzato.
Step5: Scelta della piattaforma di social media marketing
Una strategia di social media marketing va anche pianificata tenendo conto del mercato in cui l’impresa opera e del suo cliente tipo.
In base a queste informazioni sarà possibile scegliere su quali piattaforme social spingere maggiormente.